Bibliografia Posturologia e osteopatia 2020-05-25T17:03:19+02:00

Dental occlusion and postural control in adults

Neuroscience Letters 450 (2009) 221–224

Corinne Tardieu, Michel Dumitrescu, Anne Giraudeau, Jean-Luc Blanc, Francois Cheynet, Liliane Borel

Postural control is usually described as being based on the visual, proprioceptive, and vestibular systems. Hence, mandible position could have an impact on postural control since it affects the head position. Mandibular proprioception, assisted by the trigeminal nerve and provided by the masticatory muscles and the periodontal ligament [22] [ … ]

CONTINUA A LEGGERE

Relazione tra cross-bite monolaterale e postura

Mondo Ortodontico, 2004

L. Polli, V. Galli, L. Lonia, A. Pelosi, M.R. Giuca

INTRODUZIONE

Il morso crociato (cross-bite) laterale è una disarmonia dento-scheletrica che consiste in una discrepanza tra i diametri trasversali del mascellare superiore e inferiore (Fig. 1).

Il cross-bite è monolaterale (destro/sinistro) o bilaterale se interessa, rispettivamente, uno o entrambi i settori laterali. [ … ]

CONTINUA A LEGGERE

Ruolo della stabilometria statica nella diagnosi di disturbi del sistema tonico posturale in pazienti con disfunzione temporomandibolare

Eur Med Phys, 2008

Sassu, M. Paolini, P. Colonnelli, V. Santilli

INTRODUZIONE

Il sistema tonico posturale

La postura viene definita come la posizione del corpo e degli arti sia in relazione reciproca che in relazione allo spazio esterno, al fine di mantenere l’equilibrio (funzione antigravitaria) sia in condizioni statiche che dinamiche. [ … ]

CONTINUA A LEGGERE

La Pedana Baropodometrica come valutazione strumentale su atleti che utilizzano “bite” per il controllo dei carichi e degli squilibri posturali

The Accelerated Rehabilitation of the Ijured Athlete

XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology, 2005

Bracco P, Armandi M, Cerrato M.

INTRODUZIONE

Dopo una attenta considerazione degli aspetti neurofisiologici attinenti al sistema posturale umano, si affronta il concetto più olistico in grado di poter modificare la postura con attinenza mirata ad una attività più biomeccanica dell’insieme. Una corretta postura consente una migliore economia energetica e l’assenza di dolore anche in presenza di soggetti particolarmente “strutturati” (atleti) e, qualitativamente attivi, (motoriamente) in quanto atleti di alto livello agonistico. [ … ]

CONTINUA A LEGGERE

Chiedici qualsiasi informazione

Clicca sul pulsante e compila il piccolo form.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
COMPILA IL FORM