Igiene dentale infantile
IGIENE ORALE E PROFILASSI NEL BAMBINO
L’igiene orale e una dieta corretta servono a mantenere i denti e le gengive sane.
Anche da bambini è necessaria l’igiene orale professionale.
L’accumulo batterico di placca e tartaro, sia sopra che sotto gengiva, si deposita indipendentemente dall’età del paziente. Sicuramente, fino ai 12 anni sarà un accumulo meno maturo rispetto a quello di un adulto ma comunque potenzialmente patogeno.
Iniziare fin da piccoli a prendersi cura della propria bocca è il modo giusto per investire nel futuro benessere del cavo orale.
0-2 anni
Ancora prima della comparsa del primo dente da latte, dopo ogni pasto è buona abitudine pulire delicatamente le gengive del bambino con una garza inumidita.
I denti da latte iniziano a comparire fra i 3 e i 12 mesi di vita e raggiungono tutti la loro posizione intorno ai 3 anni di età. Quando iniziano a crescere, il bambino potrebbe mostrare un po’ di irritabilità e la voglia di continuare a masticare. Provare con qualcosa da mordere, come un anello da dentizione o massaggiare le gengive con un gel lenitivo, potrebbe essere la miglior soluzione per alleviare il disturbo.
Prendersi cura dei denti da latte consente ai denti permanenti di crescere sani e forti. Da quando compare il primo dentino, sarebbe opportuno lavarlo sia al mattino che prima di coricarsi la sera con uno spazzolino specifico e studiato appositamente per questa fascia di età.
Quando i bambini crescono iniziano a distinguere meglio i gusti e prediligono i cibi dolci. Tuttavia, è proprio lo zucchero contenuto in questi cibi a reagire con i batteri presenti naturalmente nella bocca del bambino e a produrre acidi corrosivi, che possono attaccare i denti e provocare l’insorgenza delle carie. Se un dente da latte dovesse essere perso prematuramente a causa di una carie, potrebbero esserci ripercussioni sullo sviluppo dei denti permanenti.
I denti da latte, infatti, hanno uno smalto più sottile rispetto ai denti permanenti e sono più esposti al rischio di carie: proprio per questo motivo è importante limitare l’assunzione di cibi contenenti zucchero da parte del bambino.
Già dalla comparsa del primo dentino da latte, bisognerebbe iniziare a familiarizzare con l’igienista e con l’odontoiatra al fine di instaurare un rapporto piacevole e positivo basato da subito sulla prevenzione nell’età evolutiva.
3-5 anni
Dal momento che il bambino ha tutti i denti da latte, è molto importante spazzolare 3 volte al giorno con una tecnica studiata per la specifica età. Questa tecnica, già in età precoce, aiuta a prevenire la comparsa delle carie sui denti da latte e aiuterà il bambino ad avere denti permanenti più sani.
Instaurare un rapporto con l’igienista dentale permetterà di acquisire le giuste manovre di igiene orale domiciliare e conoscere l’apporto di fluoro adatto per la specifica età; si porterà così il bambino ad avere costantemente una bocca sana.
Anche per questa fascia di età è importante limitare la quantità di zuccheri assunti con cibo e bevande. Infatti, la comparsa di carie è correlata alla frequenza di esposizione di un dente allo zucchero assunto. Pertanto, dopo l’assunzione di alimenti cariogeni, questi reagiscono con la placca batterica presente nel cavo orale formando acidi che indeboliscono il dente, rimuovendo calcio ed altri minerali.
Per questo, controlli semestrali regolari saranno utili sia per monitorare il corretto progresso che per aggiornare il bambino sulle giuste manovre di igiene domiciliare nelle diverse fasi di crescita.
6+ anni
Intorno ai 6 anni, il bambino inizierà ad avere una dentatura mista.
Lo smalto di denti appena erotti non è pienamente maturo ed è più vulnerabile all’attacco della carie. Infatti la perdita di denti da latte è un passo importante per la crescita del bambino, dal momento che i denti permanenti sono quelli che dovranno rimanere per tutto il resto della vita.
Specifici e cadenziati richiami di igiene orale professionale, accompagneranno il bambino verso un corretto programma di mantenimento volto a mantenere un alto livello di prevenzione orale.
MANOVRE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE
L’igiene orale domiciliare è un insieme di manovre che si mettono in atto quotidianamente al fine di garantire un livello di igiene compatibile con il benessere e la salute del cavo orale.
Il risultato di una corretta igiene domiciliare è una bocca sana e gradevole con assenza di deposito di cibo, di rigonfiamento gengivale, di sanguinamento e di alitosi.
La formazione e l’apprendimento delle corrette manovre di igiene orale domiciliare rappresentano la fase più importante del percorso del bambino durante le sedute d’igiene orale professionale.
L’igienista dentale darà tutte le istruzioni sia al piccolo paziente, che potrà eseguire le manovre d’igiene in maniera autonoma, sia ai genitori che supervisioneranno l’operato del bambino.
La formazione sulle manovre di igiene orale domiciliare consiste nella spiegazione del corretto utilizzo dei presidi di igiene, come:
- Spazzolino
- Filo interdentale e/o scovolino
- Collutorio
Presso il nostro centro, sia al bambino sia ai genitori viene fornita una spiegazione dettagliata con relativa dimostrazione pratica. Ciò verrà ripetuto in ogni seduta d’igiene orale professionale, per aumentare la recettività e motivazione del piccolo paziente.