Roncopatie 2020-05-20T10:52:09+02:00

Roncopatie

La RONCOPATIA o “RUSSAMENTO CRONICO” è un quadro clinico caratterizzato da un russamento discontinuo, a volte anche molto rumoroso, che può essere accompagnato da disturbi del sonno e/o della respirazione.
Il rumore caratteristico del russamento è dovuto alla vibrazione di organi e strutture attraversati dall’aria durante la respirazione: il palato molle, l’ugola, la parete posteriore della gola, le tonsille, la lingua e l’epiglottide.
Intercettare questa particolare situazione è molto importante perché da numerosi studi recenti si è visto che può essere il segnale d’allarme di due patologie molto importanti:

1) LA RONCOPATIA CRONICA
2) LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSA, Obstructive Sleep Apnoea)

RONCOPATIA CRONICA

I pazienti che ne soffrono russano in modo discontinuo e rumoroso presentando, a lungo andare, i sintomi di un sonno disturbato. La ridotta ossigenazione dell’organismo che ne consegue è causa di risveglio difficile, affaticamento mattutino, ricorrenti cefalee .
La forte roncopatia cronica, è spesso causa delle apnee notturne e se l’individuo che ne soffre, vive da solo, come spesso accade in questi casi, puo’ non essere cosciente del proprio disturbo anche per diversi anni. Non va dimenticato oltrettutto che il russamento è causa di disturbo notturno per le persone che vivono con il soggetto interessato.

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS)

E’ una patologia molto seria (ne soffre più di un milione e mezzo di Italiani) sia per le conseguenze cardiovascolari e neurologiche, sia per la sempre più frequente incidenza che ha nei sinistri stradali (22% in Italia).
Nella Sindrome delle apnee notturne il paziente presenta un sonno discontinuo caratterizzato da frequenti risvegli, agitazione e continui cambiamenti di posizione.
Il forte e violento russamento si alterna a fasi di silenzio, preceduti spesso da rantoli e boccheggiamenti, in cui il paziente non riesce a respirare (apnea), da qui il risveglio.

È stato dimostrato che l’OSAS è spesso associata ad una serie di patologie sistemiche che negli ultimi decenni sono aumentate in modo significativo come ad es: le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, l’ipertensione e il diabete tipo 2. Non ultimo si calcola che 40000 incidenti stradali all’anno sono causati da “privazioni del sonno”.
Il quadro sintomatologico tipico di chi ne soffre è caratterizzato da:

  • Senso di “non aver riposato bene”
  • Cefalea mattutina
  • Stanchezza e sonnolenza diurni, colpi di sonno
  • Difficoltà di concentrazione
  • Irritabilità e perdita di memoria
  • Vertigini
  • Ansia e depressione
  • Diminuzione degli impulsi sessuali fino all’impotenza

Tali sintomi sono tutti causati dal ridotto apporto di ossigeno all’organismo come conseguenza del disturbo di respirazione.

CAUSE E FATTORI PREDISPONENTI

Tra le cause principali dell’OSA vanno annoverate tutte le patologie ostruttive delle vie aeree, nasali, rinofaringee e laringee che vanno quindi opportunamente diagnosticate e curate.

Tuttavia esistono delle cause predisponenti molto importanti e da tenere sotto controllo:

  • Retrognazia mandibolare
  • Collo corto e taurino
  • Obesità
  • Abuso di cibi, alcool e tabacco
  • Alterazioni ormonali (ipotiroidismo)
  • Stress e affaticamento
  • Uso di sedativi e sonniferi
  • Familiarità

Le complicanze di questa Sindrome possono interessare, in maniera molto importante, il sistema cardiovascolare (ipertensione arteriosa, infarto), il sistema neuro-cerebrale (Ictus, TIA) e il sistema broncopolmonare. Inoltre può essere causa di alterazioni de sistema ormonale e sessuale e di sindromi metaboliche (diabete insulino-dipendente).
E’ quindi importante non sottovalutare un problema apparentemente innocuo, come il russamento, il quale deve essere, invece, precocemente individuato e trattato al fine di evitare conseguenze più gravi.
A causa dell’ampia variabilità delle situazioni cliniche, va tenuto ben presente e fatto capire al paziente, che l’approccio terapeutico deve essere assolutamente multidisciplinare attraverso la stretta collaborazione tra medici del sonno (pneumologi, specialisti ORL) e odontoiatri certificati SOMNODENT.
Il centro Omniadent è certificato per la realizzazione del sistema Somnodent, accreditato in tutto il mondo come dispositivo funzionale adatto al miglioramento delle roncopatie e apnee notturne.
Presso di noi, sarà possibile fare una valutazione individuale obiettiva, che consentirà di intercettare la soluzione più corretta per il caso specifico.

TRATTAMENTO DELLE RONCOPATIE

L’obiettivo principale del trattamento delle roncopatie, e in particolare delle OSAS, è quello di aumentare la pervietà delle vie aeree.
A tal fine ci avvaliamo dell’utilizzo di uno specifico presidio odontoiatrico chiamato “SOMNODENT”.
Il SomnoDent è un dispositivo di avanzamento mandibolare realizzato su misura del paziente, quindi molto confortevole, costituito da una placca superiore ed una inferiore.

Chiedici qualsiasi informazione

Clicca sul pulsante e compila il piccolo form.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
COMPILA IL FORM